Il debito pubblico italiano prosegue imperterrito la sua ascesa,con un aumento medio, desumibile dagli ultimi dati ufficiali, superiore ai dodici miliardi mensili.
mercoledì 15 luglio 2015
lunedì 13 luglio 2015
La doppiezza greca e il maramaldo tedesco
Sembrava che il giovane politico Alexis Tsipras ce l'avesse fatta: lo sostenevano le banche europee, soddisfatte di aver ricuperato le perdite dei primi giorni della settimana.
Etichette:
Alexis Tsipras,
Angela Merkel,
Barack Obama,
Borsa,
Francois Holland,
Jean Claude Juncker,
Jean Yuncker,
Mario Draghi,
Matteo Renzi,
Nato,
Parlamento europeo,
Schauble,
Unione europea
sabato 11 luglio 2015
Il referendum greco: l'eterogenesi dei fini
Il parlamento greco ha approvato a larga maggioranza il testo del piano di salvataggio, proposto dal governo e, a strettissimo giro, inoltrato all'organo competente europeo, il Consiglio dei capi di stato e di governo dell'Unione europea.
mercoledì 8 luglio 2015
L'allocuzione di Alexis Tsipras al parlamento europeo
Il discorso di Tsipras, stamane davanti al parlamento europeo, è arrivato puntuale, non diverso da come, forse, da molti previsto come l'unico logico, possibile e naturale.
lunedì 6 luglio 2015
Referendum greco: un grande scatto d'orgoglio.Ma adesso?
La vittoria del no al referendum greco, com'era prevedibile e da taluno previsto, è sicuramente un segnale di volontà di un popolo sul necessario cambio di passo del processo di unità europea.
giovedì 2 luglio 2015
Grexit: tra il sì ed il no, dopo la mistificazione del come
Una settimana, questa del possibile Grexit, che sarà sempre più costellata da molte voci ma tutte precarie, talvolta insincere e senza effetti di diretta influenza sullo scorrere degli eventi europei.
venerdì 26 giugno 2015
Documenti del trattato dell'euro zona e quesiti rivolti agli addetti ai lavori dell'epoca
Come prosecuzione dell'attenta lettura del libro intervista di Marco Damilano a Romano Prodi ("Missione Incompiuta"), con riguardo specifico alle pagine ispiratrici del ns.post dello scorso 22 giugno, abbiamo potuto rintracciare due (per noi) nuovi documenti sulla cui base riteniamo congruo proporre alcune nuove considerazioni critiche.
Iscriviti a:
Post (Atom)