Accade sovente nella storia dei rapporti internazionali che gli incontri informali fra i potenti, non giovino ad alcuno salvo che, più o meno illusoriamente, a loro stessi.
sabato 30 gennaio 2016
martedì 26 gennaio 2016
Terzo atto dell'unità monetaria: il "Bail in" e l'ombra di Machiavelli, Guicciardini e Fichte
Tentiamo di guardare le cose europee secondo una visione non coincidente con quella vagheggiata da noi italiani ed in armonia con il manifesto di Ventotene.
giovedì 21 gennaio 2016
La crisi europea e le sue interpretazioni: l'influenza dell'euro.
Le linee di crisi fra il Governo italiano e la Commissione europea si estendono nell'ambito stesso dell'assemblea parlamentare europea.
sabato 16 gennaio 2016
Juncker contro Renzi: vertenza aperta, carte in tavola ma soprattutto quelle fondamentali
Il persistente atteggiamento critico del premier italiano nei confronti della Commissione europea è stato ieri aspramente e pubblicamente disapprovato da Jean Claude Juncker, che di essa commissione è presidente.
mercoledì 13 gennaio 2016
Renzi contro Merkel: gioco pericoloso o derivato fatale di un sopruso monetario?
"L'aspra polemica di Renzi verso la Germania di Angela Merkel, è un gioco pericoloso": lo sostiene, con dovizia di argomenti, Stefano Folli su "la Repubblica" del 12 gennaio.
lunedì 11 gennaio 2016
Valdis Dombrovskis: una intervista eloquente sul niente autenticamente europeo
Le interviste ai vertici della politica internazionale sono di rado eloquenti, sul piano delle novità e delle prospettive con cui guardano al futuro delle comunità di cui sono espressione.
sabato 9 gennaio 2016
Le incapacità tecniche di chi sta a Roma ed a Bruxelles: e le responsabilita politiche?
Per la firma di Milena Gabanelli, Corsera del 9 gennaio (titolo: "L'incapacità tecnica di stare a Bruxelles") ci rende edotti che nell'agosto del 2013 (presumibilmente dalla Commissione europea) veniva approvava, all'unanimità, una "Comunicazione" inerente alle modalità di Funzionamento del sistema bancario dell'unione europea.
venerdì 8 gennaio 2016
Il salvadanaio elvetico
E'stato osservato da qualche lettore che, nell'elenco delle monete internazionalmente più importanti, riportato nell'ultimo post pubblicato, non era menzionato il franco svizzero.
mercoledì 6 gennaio 2016
Economia globale ed anarchia delle monete fiduciarie
Economia globale ed anarchia monetaria, questo è il dilemma che investe il futuro prossimo venturo degli otto miliardi di inquilini del Pianeta terra.
lunedì 4 gennaio 2016
Il 2016, anno che concluderà il terzo lustro di vita dell'euro
"Confesso che quel pomeriggio del 31 dicembre 1998, c'era in tutti noi nella Sala Cambi di Bankitalia, un senso di grande sollievo e... nulla poteva turbare la nostra profonda soddisfazione per la missione compiuta".
Iscriviti a:
Post (Atom)