La seconda parte della settimana in corso è stata segnata da non pochi eventi, di grande impatto, di cui è tuttavia difficile individuare sia il percorso progettuale, sia l'idea stessa primigenia e ispiratrice.
domenica 20 dicembre 2015
martedì 15 dicembre 2015
Il "bail in", nuovo punto di svolta della storia monetaria europea
Mozione parlamentare di sfiducia, per conflitto di interessi, contro il ministro Maria Elena Boschi, e con immediata (casuale) successione, apertura di indagini contro due vertici della banca Etruria, per analoga motivazione, da parte della Procura di Arezzo.
sabato 12 dicembre 2015
Le possenti roccaforti del lessico ministeriale
In un articolo del 10 dicembre scorso su Corsera, Milena Gabanelli riporta brani particolarmente complicati (criptici, per il lettore non addetto ai lavori) desunti dal sito del Ministero dell'Economia, e ne propone una personale ma chiara e, almeno per questo, accettabile interpretazione.
mercoledì 9 dicembre 2015
Lotta contestuale alla speculazione finanziaria e al cambiamento climatico?
L'intersezione tra i due temi, la lotta contro il cambiamento climatico e la speculazione finanziaria, può essere efficacemente rappresentata da una tassa sullo scambio vorticoso di titoli (milioni in pochi secondi), finalizzato proprio al reperimento di soldi per preservare l'ambiente e per lottare contro le povertà, nazionali e nel terzo mondo.
domenica 6 dicembre 2015
La vicenda del salvataggio di quattro banche: le imperdonabili disattenzioni del Presidente del Consiglio
Leggere l'intervista odierna di Maria Teresa Meli, editorialista di Corsera, al Presidente del Consiglio Matteo Renzi, specificamente laddove si esprime orgoglio per l'intervento deciso dal Governo, a favore di quattro istituti di credito decotti (vedansi il post precedente e quello del 25 novembre), lascia letteralmente interdetti.
giovedì 3 dicembre 2015
Salvezza o naufragio? I quattro istituti di credito decotti e primo esperimento della Bad Bank
Sembra scritto nelle stelle: gli effetti concreti degli interventi straordinari del Governo non riescono mai in modo conforme agli obiettivi ufficialmente, talvolta anche trionfalmente, annunciati.
Hanno sempre strascichi, mai soppesati prima del provvedimento, e talvolta nemmeno individuati se non a frittata compiuta.
Hanno sempre strascichi, mai soppesati prima del provvedimento, e talvolta nemmeno individuati se non a frittata compiuta.
martedì 1 dicembre 2015
La Cina è (sempre più) vicina
Prendendo atto, con notevole ritardo, del mutamento gerarchico del rispettivo peso monetario, i big dell'economia mondiale, Usa "in primis", hanno concordemente riveduto la decisione del 2010 quando bocciarono l'ingresso dello yuan nel club delle monete mondiali di riferimento.
Iscriviti a:
Post (Atom)