venerdì 12 febbraio 2016

Lettera a Repubblica ed incontro con Schultz: scelta ideologica di Matteo Renzi ?

Al profilarsi dell'ipotesi della creazione di un "super ministro" europeo dell'economia, Matteo Renzi è intervenuto ieri con una lettera a "la Repubblica" (che, per la penna di Scalfari, ne aveva apertamente sostenuto l'opportunità) per esprimere, nel merito, il suo netto scetticismo.

mercoledì 10 febbraio 2016

2016 : Centinaia di miliardi del colossale coktail di Yen, Yuan, dollari, euro...si trasferiscono da alcuni ad altri, od anche a sé stessi ?

Affrontare una analisi rigorosa sui movimenti di borsa che, in ambito globale e continuativo, è certamente impossibile anche per i più informati operatori delle principali piazze finanziarie di tutto il mondo.

sabato 6 febbraio 2016

B.C.E. senza bussola e Mario Draghi ignaro di Wolfang Schauble ?

Il rapporto tenuto da Draghi, il 4 febbraio, in quel di Francoforte, davanti alla platea della Bundesbank si offre come modello di un discorso in cui, il relatore, privo di una tesi definibile con sicurezza, si cimenta in una serie di singole argomentazioni, magari accettabili in sé, ma prive di un ordinato e realistico susseguirsi.

mercoledì 3 febbraio 2016

Signor Presidente Renzi, altro che i signori del punto e virgola ...

Lei ha fatto bene, signor Presidente del Consiglio, ad esprimere, con lessico inusuale, piena costernazione sui criteri di applicazione dei patti europei inerenti al funzionamento della moneta unica.

sabato 30 gennaio 2016

Colloquio di Merkel e Renzi: fotografia di una crisi

Accade sovente nella storia dei rapporti internazionali che gli incontri informali fra i potenti, non giovino ad alcuno salvo che, più o meno illusoriamente, a loro stessi.