venerdì 24 marzo 2017

Europa: il compimento del sessantesimo anno, come anniversario di delusione generalizzata. Ma anche di unica realistica prospettiva.

La grande mobilitazione di polizia prevista per sabato prossimo nella capitale, giorno di celebrazione del 60° anniversario dei trattati europei rischia di essere l'unico elemento di coerenza che sarà possibile registrare.

sabato 18 marzo 2017

La sovranità monetaria espropriata e la rinuncia alla sovranità politica

Apprendiamo che l'incontro fra la cancelliera tedesca Angela Merkel ed il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha registrato accordi parziali, in ambito commerciale e militare, e profonde diversità di opinioni sulle politiche dell'immigrazione.

domenica 12 marzo 2017

L'Europa a due velocità: le formule economiche e l'ipocrisia politica

E' diffusa coscienza che il nostro bilancio pubblico rappresenti la parte più delicata del nostro decoroso modo di essere nell'Unione europea e nella zona euro.

domenica 5 marzo 2017

Fine del denaro a basso costo e ripresa dell'inflazione, ma, per favore, senza squilli di tromba...

Dalla parte orientale dell'Atlantico, per bocca di Janet Yellen, presidente della Federal Reserve, ci giunge dunque la notizia dell'imminente decisione di un rialzo, seppure gradato, dell'interesse nazionale di sconto per il finanziamento al sistema bancario americano.

martedì 28 febbraio 2017

Crisi europea: di declino irreversibile o di ripensamento?

Siamo tutti consapevoli che la storia europea procede in misura crescente sulla base di scelte che hanno origine al di fuori della capacità di controllo e della nostra stessa portata.

martedì 21 febbraio 2017

Ma qual'è la posizione di Corsera sulla moneta unica ?

Non riusciamo a capire quale sia l'effettivo punto di vista del "Corriere della Sera" sul crescente consolidarsi di un giudizio complessivo sui sempre più deludenti risultati della moneta unica europea.

mercoledì 15 febbraio 2017

I giusti ma insufficienti ripensamenti di Lucrezia Reichlin (Corsera del 12 febbraio u.s.)

Alla buonora, meglio tardi che mai: finalmente l'editorialista di uno dei più influenti quotidiani italiani, forse il più influente, focalizza nell'architettura dell'euro il punto autentico della crisi monetaria europea.