lunedì 11 febbraio 2019

Il deficit finanziario italiano e il ricorso ai cespiti straordinari: a) l'oro dei forzieri di Bankitalia

Siamo ormai a raschiare il fondo del barile: le risorse finanziarie disponibili del Bilancio pubblico, in contrasto con l'ottimismo del Governo - ormai contabilmente smentito  -  non troveranno nel normale flusso di cassa, dal Pil alle tasse, alcuna  disponibilità finanziaria aggiuntiva.

sabato 2 febbraio 2019

Le contraddizioni di un Governo erede di una regressione ultra decennale

Il Governo in carica, le cui due componenti, Lega e 5 Stelle, vengono accreditate nei sondaggi di una maggioranza, seppure con qualche oscillazione, comunque sempre vicina al 60%  dell'elettorato, è paradossalmente il più contraddittorio della storia repubblicana.

giovedì 24 gennaio 2019

La crisi europea ed il misconoscimento dei suoi peccati originali

        - Premessa -

La lettura dei giornali e le ripercussioni degli eventi politici ed economici dell'inizio del 2019 ci spingono a consolidare molte diffuse considerazioni della micro narrazione di questo blog, fin dall'origine.

giovedì 10 gennaio 2019

La ricerca di un leader e l'omissione delle idee

L'analisi della situazione politica italiana non deve esaurirsi nell'impostazione di una strategia sorretta da prospettive realisticamente vincenti.

martedì 1 gennaio 2019

Le autonomie regionali, le sovranità nazionali ed il guazzabuglio (istituzionale) europeo

C'è quasi da desumere che il pensiero progettuale sul futuribile europeo, della nostra classe politica, abbia inconsciamente scelto di prescindere dalle coordinate della logica e della coerenza.

venerdì 7 dicembre 2018

L'impero (del mito) di Sisifo e delle fatiche inutili

Vale forse in ogni epoca e sotto tutti i cieli della terra, la leggenda di Sisifo che, per i suoi conflitti con Giove re dell'Olimpo, è condannato per l'eternità a spingere un masso rotondo fino alla cima di un monte, vederlo rotolare in basso, doverlo raccogliere e ripetere una volta di più il vano tentativo.