Ad una settimana dalle elezioni del Parlamento europeo, la classe politica del nostro Paese non è in grado di offrire alcuna realistica ipotesi di stabilità politica e di crescita economica.
domenica 19 maggio 2019
lunedì 6 maggio 2019
Populismo, sovranismo, identità europea ed eterogenesi dei fini
Su Corsera del 5 maggio, Maurizio Ferrera ha affrontato, con argomenti convincenti, il tema del tasso di affettività che l'Europa presumibilmente ancora riscuote dai paesi che ne sono aderenti.
venerdì 26 aprile 2019
I tanti sacrilegi di un governo che amplifica tutti gli errori per rimediare ai quali si era costituito
E' inutile costernarsi ulteriormente, ma dobbiamo comunque constatare che l'esecutivo penta stellato - leghista ha ormai bruciato ogni etichetta di corretta navigazione politica, di rispetto dei conti pubblici e di minima coerenza nelle sue pubbliche esternazioni, nel loro doppio profilo di dichiarazioni ufficiali o di semplici interlocuzioni.
domenica 7 aprile 2019
Le esternazioni, a senso unico, del Presidente J.C.Juncker: cosa direbbe davanti ai dati del F.M.I. relativi all'Italia?
Certo, ormai l'Italia, meglio il Governo italiano, è divenuto il luogo di sfogo e di recupero da frequenti ed inevitabili frustrazioni, dei vertici della politica e dell'economia dell'Unione europea.
giovedì 28 marzo 2019
La cecità di una assurda conversione monetaria e la sua ipocrita rimozione nazionale
Ci risiamo, con l'allarmante stato dei nostri conti pubblici. Stavolta, non certo per la prima volta, è l'ufficio studi della Confindustria a ricordarlo ed a suscitare un gran clamore mediatico su stampa e televisione.
venerdì 15 marzo 2019
La Cina è più vicina?
Forse l'Italia è assurta a nazione troppo tardi, per potersi giovare di quella orgogliosa sovranità, che nei tre, quattro secoli che prima si sovrapposero, poi rapidamente superarono l'età del Rinascimento, fu invece il carattere distintivo dei paesi che fecero la storia europea.
venerdì 8 marzo 2019
Nell'auspicio che Zingaretti individui anche in Europa le cause principali della crisi italiana
Quale valutazione darebbe, il neo segretario del Partito Democratico, sul percorso politico ed istituzionale del progetto unitario europeo, è difficile da definire.
Iscriviti a:
Post (Atom)