giovedì 5 settembre 2019

Una piccola e grande ipotesi di coraggio del Presidente Giuseppe Conte

La risoluzione della crisi di governo ha consentito, seppure solo occasionalmente, di realizzare una più consapevole ma antica verità della nostra storia istituzionale.

domenica 25 agosto 2019

L'irresolubilità della crisi, nel rifiuto irresponsabile di revisione dei patti costituenti europei

La fatica che i gruppi politici, particolarmente M5s e Pd, con previste azioni di disturbo della Lega, stanno affrontando in una manciata di giorni, per presentare una realistica ipotesi di governo al Presidente Mattarella, modificherà, se accolta, il destino imminente del nostro paese.

lunedì 19 agosto 2019

lunedì 1 luglio 2019

Quando i contenziosi europei derivano dal disordine istituzionale

Ciò che caratterizza la vicenda dello Sea Watch 3 è la difficoltà di stabilire chi e come si sarebbe potuto trovare dalla parte della ragione.

domenica 23 giugno 2019

Nella solitaria denuncia del gravissimo errore della conversione monetaria europea

E' assai probabile che l'editoriale odierno di Corsera - a firma Alberto Alesina e Francesco Giavazzi - col titolo "La falsa eccezione italiana", abbia motivi più che fondati.

domenica 16 giugno 2019

Paolo Savona esorta alla fiducia il Paese e impartisce lezioni di economia a Bruxelles

E' arduo interpretare quale sia stato l'intento del prof. Paolo Savona, nel suo debutto, come leader dell'authority di controllo dei mercati finanziari, avvenuto venerdì 14 giugno alla Borsa di Milano.

martedì 4 giugno 2019

L'ambiguità del rapporto Italia Europa in rapporto al Debito Pubblico: l'enfasi del risparmio privato

E' inutile ogni tentativo di uscire dalla trappola contabile del nostro Debito pubblico ed è altrettanto difficile sapere se, dato il ricambio di uomini e partiti verificatosi in circa un ventennio  (in Italia come in Europa), e quale sia il grado di consapevolezza dell'illegittimità del suo ammontare.