Sembra poco probabile che i lavori della Commissione parlamentare per le Banche si concludano con il risultato di una diagnosi esauriente delle criticità del nostro sistema del credito.
venerdì 22 dicembre 2017
domenica 10 dicembre 2017
La B.C.E. squaderna i mali d'Italia ma tace le conseguenze di una iniqua conversione monetaria
Eccoci dunque qui, noi italiani, tanto per gradire, malconci ed ammoniti: lo possiamo dedurre esplicitamente da un rapporto interno della Banca Centrale Europea, con la firma di noti economisti suoi collaboratori: Juan Luis Diaz, Ettore Dorrucci, Frigyes Ferdinand Heinz e Sona Muzikarova.
lunedì 4 dicembre 2017
La disputa ingannevole fra (parimenti) responsabili dei patrii disastri economici
E' ingannevole catalogare il conflitto in corso fra Matteo Renzi, segretario del Pd (ed ex primo ministro), avverso Ignazio Visco, Governatore di Bankitalia e Giuseppe Vegas, Presidente della Consob (a loro volta in contrasto nel differenziare le rispettive responsabilità), come fattispecie di scontro istituzionale.
martedì 28 novembre 2017
Incremento del Pil, ma pure il degrado crescente delle periferie urbane, le città metropolitane, il Debito pubblico, le banche...
Da parecchie settimane la notizia dell'incremento percentuale del Pil (dall'iniziale previsto dello 0,4% al possibile 1,2% ) per l'anno in corso, viene costantemente richiamate dalla grande stampa, dai telegiornali, dalle agenzie di rating, dai giornali radio, da esponenti politici di maggioranza.
sabato 18 novembre 2017
Conti pubblici: l'obbligo di non dire la verità
Se il nazionalismo come concetto di pregiudiziale preferenza, in ogni contenzioso che riguardi i rapporti tra le nazioni ("wright or wrong, my country": giusto o sbagliato, sto sempre con il mio paese) possa o debba tuttora essere coltivato nella formazione e nella coscienza dei cittadini, non ci sentiremmo proprio di sostenere.
giovedì 9 novembre 2017
L'errore originale della conversione lira - euro e le perduranti conseguenze
L'annuncio della nascita dell'euro, fu dato formalmente a Bruxelles, la mezzanotte di sabato 2 maggio 1998, dopo un vertice molto contrastato dei capi di Stato europei.
venerdì 3 novembre 2017
Con compiacimento a Marco Damilano, neo direttore Espresso, auspicando sua rivisitazione intervista a Prodi
Scorrendo l'elegante lettera di commiato di Tommaso Cerno, direttore de' L'Espresso da meno di un anno, per naturale curiosità di assidui lettori del periodico, abbiamo invano cercato di intuire i motivi reali della sua sostituzione con l'editorialista, già televisivamente assai noto, Marco Damilano.
Iscriviti a:
Post (Atom)