venerdì 7 dicembre 2018

L'impero (del mito) di Sisifo e delle fatiche inutili

Vale forse in ogni epoca e sotto tutti i cieli della terra, la leggenda di Sisifo che, per i suoi conflitti con Giove re dell'Olimpo, è condannato per l'eternità a spingere un masso rotondo fino alla cima di un monte, vederlo rotolare in basso, doverlo raccogliere e ripetere una volta di più il vano tentativo.

mercoledì 28 novembre 2018

La procedura di infrazione come sintomo di crisi italiana ed europea

Non è improbabile che l'ipotesi del varo delle procedura di infrazione da parte della Commissione europea possa italicamente concludersi a tarallucci e vino.

giovedì 8 novembre 2018

La dissipazione reiterata dei presupposti istituzionali ed economici, ma non solo

Nel faticoso procedere del Governo e nello stentato fraseggio dell'opposizione, i residui scampoli di idealità che faticosamente ancora riescono a dare un senso alla politica, si vanno dissolvendo forse definitivamente.

domenica 28 ottobre 2018

La vulgata del livello di risparmio privato italiano e le inerenti prospettive

Nel gran dissertare, non di rado fremebondo, sullo stato dell'arte del Debito pubblico italiano, e delle pessimistiche prospettive da esso derivanti per i suoi parossistici livelli, è sempre più frequente l'indicazione di un efficacissimo contrappeso, rappresentato precisamente dalla  grande risorsa del risparmio privato italiano.

domenica 14 ottobre 2018

L'omissività dei sondaggi e l'imperfezione lessicale, in campo monetario

Leggiamo da prima pagina di Corsera del 13 ottobre, un articolo di Nando Pagnoncelli che ci riferisce i risultati di un freschissimo sondaggio sull'atteggiamento complessivo dei cittadini italiani nei confronti dell'euro.